Home News Cinema Un’attrice tenace
Un’attrice tenace

Un’attrice tenace

107
0

(di Carlo Di Stanislao) – Tenace fino alla fine e fino alla fine innamorata del teatro che aveva frequentato fin da bambina nella sua Trieste, con debutto a Roma, nel 1942. Anna Proclemer, una delle più grandi attrici della passata generazione, è morta nella sua casa di Roma nella notte fra il 24 ed il 25, ad un passo dai 90 anni che avrebbe compiuto il 30 maggio.

Dopo il debutto in “Nostra Dea” di Massimo Bontempelli con il Teatro dell’Università di Roma, recitò, durante la guerra, con il Teatro delle Arti di Anton Giulio Bragaglia ed in seguito con la compagnia dell’Idi, la compagnia Pagnani-Cervi e quella di Ricci, lavorando con Vittorio Gassman e Luigi Squarzina al Teatro d’Arte e, ancora, al Piccolo Teatro di Milano, diretta da Giorgio Strehler.

Nel 1946 sposò lo scrittore Vitaliano Brancati, dal quale avrà la figlia Antonia, che oggi ha dato notizia della sua scomparsa.

Il marito scrisse per lei “La governante” ed il loro fu un grande amore, finito con una separazione, nel 1954, poco prima della morte di lui. Due anni dopo, con Giorgio Albertazzi darà vita a un lungo sodalizio artistico e sentimentale e, al suo fianco, sarà in televisione nello “L’idiota”, cui faranno seguito molte altre, riduzioni di spettacoli teatrali. Nel suo repertorio, testi di Pirandello, George Bernard Shaw, Lillian Hellman e D’Annunzio.

Al cinema è protagonista in 15 film, ma ne interpreta diversi altri da comprimaria, diretta, tra gli altri, da Roberto Rossellini, Umberto Lenzi, Giovanni Grimaldi, Francesco Rosi, Maurizio Lucidi.

Negli ultimi anni era stata voluta da Ferzan Ozpetek per Magnifica presenza (uscito l’anno scorso) e da Vincenzo Salemme in No problem, del 2008. Sul grande schermo è stata anche la voce di Yvonne Sanson, scelta da Alberto Lattuada, in Il delitto di Giovanni Episcopo, di Anne Bancroft in Anna dei miracoli, interpretandone successivamente il ruolo in una famosa riduzione televisiva del 1968, di Greta Garbo nei ridoppiaggi degli anni ’50 di Grand Hotel (1932) e Anna Karenina (1935).

Nel 2011 le era stato assegnato il premio Alabarda d’oro alla carriera per il teatro.

Ricorda Albertazzi che gli aveva chiesta di essere aiutata a morire, perché la sua anima, di recente, era stanca di vivere.

Pensando a lei mi torna alla mente la definizione che Sciascia fece di Brancati, morto per una svista del grande Dogliotti che volle operare ciò che non si doveva. Scrive dunque Sciascia che: “Brancati è lo scrittore italiano che meglio ha rappresentato le due commedie italiane, del fascismo e dell’erotismo in rapporto tra loro e come a specchio di un paese in cui il rispetto della vita privata e delle idee di ciascuno e di tutti, il senso della libertà individuale, sono assolutamente ignoti”.

In fondo c’è questo filo rosso sottile anche nella vita e nella scelta artistica della Proclemer che, a teatro e al cinema, ha dato vita a personaggi con un etica sconvolgente e ci inchioda a mille interrogativi sul senso spesso superficiale e frustrante delle nostre esistenze.

Scritta nel 1952 “La governante” fu immediatamente colpita da un provvedimento che ne proibì la rappresentazione in Italia; soltanto a seguito dell’abolizione dell’istituto della censura fu possibile rappresentarla nel gennaio 1965, protagonisti Anna Proclemer e Gianrico Tedeschi, regista Giuseppe Patroni Griffi. Pretesto per la censura il tema dell’omosessualità al centro della commedia. In effetti nel suo pamphlet “Ritorno alla censura” scritto da Brancati nello stesso anno, dopo il divieto di rappresentazione, lo scrittore precisava “La sostanza della vicenda, narrata in questa commedia, è più la calunnia che l’amore tra le due donne … la morale che vige nella commedia è quella provinciale del vecchio Leopoldo e la peccatrice finisce nell’uccidersi … In che dunque viene offesa la morale corrente? Quale è il principio sovvertitore che viene enunciato nella commedia?”

Il 16 aprile commedia è stata data di nuovo al Quirino di Roma, con Pippo Pattavina, Giovanna Di Rauso, Max Malatesta, Marcello Perracchio, Giovanni Guardiano, Valeria Contadino, Veronica Gentili, Chiara Seminara e la regia di Maurizio Scaparro ed è stato così possibile, de visu, misurare la grandezza di Brancati e della Proclemer e stabilire negli ultimi sessanta anni, cioè dalla situazione rappresentata da Brancati ad oggi, è accresciuta in maniera che anche se la sensibilità verso ciò che è “diverso”, non soltanto per quanto concerne l’omosessualità, è indubbiamente una conquista del vivere civile attuale, la strada è tutt’altro che compiuta e lo scavo nelle coscienze di ciascuno e di una intera società tutt’altro che giunto al fondo.

La ricordo in Paranoia del 1970, uno dei notevolissimi lounge thriller di Umberto Lenzi che fecero il giro del mondo, dov’era la moglie ricca e arrogante del bel mantenuto Jean Sorel, diabolica tessitrice di una ragnatela in cui lei stessa sarebbe rimasta impigliata. Ma la sua apparizione più folgorante sul grande schermo rimane quella nel capolavoro di Rossellini Viaggio in Italia, anno 1953, uno dei vertici nella storia del cinema nostrano, con splendida sceneggiatura, ancora, di Vitaliano Brancati.

(107)

tags:

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close